Senza categoria

Come diventare operatore socio sanitario

operatore socio sanitario

La figura dell’Operatore Socio Sanitario tende a soddisfare i bisogni primari delle persone che versano in determinate condizioni sociali e psichiche. L’Operatore Socio Sanitario svolge diverse mansioni che consistono nel dare assistenza giornaliera e cure, anche igieniche, a tutte quelle persone impossibilitate; assistenza al personale infermieristico e gli operatori tecnico-sanitari, supporto psicologico alle famiglie che attraversano dei momenti non facili. Qui trovi maggiori informazioni su come diventare operatore socio sanitario.

Questa importantissima figura è possibile trovarla presso qualsiasi struttura sanitaria come gli ospedali, le case di cura, le case di riposo, le strutture terapeutiche, di riabilitazione e le comunità. Per riuscire a diventare un operatore socio sanitario è fondamentale frequentare un corso di formazione teorico e pratico della durata di 18 mesi, completando almeno 1000 ore di formazione suddivise tra teoria, tirocinio ed esercitazioni.

Alla fine del corso tutti gli iscritti sosterranno un esame che consiste in una prova orale ed una prova pratica. Qualora la prova venisse superata la commissione d’esame rilascerà l’attestato di Operatore Socio Sanitario che consentirà al candidato di operare su tutto il territorio italiano.

Il corso per diventare operatore socio sanitario si fonda principalmente su quattro ambiti, quello sanitario, socio culturale, istituzionale e legislativo e tecnico operativo. I corsi che permettono di ottenere questa qualifica prevedono un modulo con una formazione base di 200 ore che offre orientamento e conoscenze base, ed un altro modulo che contiene altre 250 ore di formazione specializzante e 100 ore dedicate solamente alle esercitazioni con degli stages.

Completati entrambi i moduli si potrà procedere con il tirocinio di 450 ore presso una struttura convenzionata. Prima di ottenere l’attestato oltre a sostenere l’esame, il candidato verrà sottoposto a casi specifici con anziani, malati terminali, e diverse situazioni complesse anche a livello psicologico, per capire se lo stesso sia pronto ad intervenire ed interagire con le problematiche dei soggetti che gli vengono proposti.

Durante il tirocinio i candidati non possono fare assenze per più del 10% delle ore previste dal corso stesso. Il corso per diventare operatore socio sanitario viene organizzato sia da enti pubblici che da enti privati con autorizzazione della Regione ed è rivolto a tutti coloro che sono in possesso della licenza media e che abbiano compiuto almeno 18 anni.